MONTEFIASCONE
Montefiascone, a soli 7 km, è il più bel “ balcone” sul lago, perché è costruito sulla vetta del colle più alto dei Volsini, alla quota di 633 metri.
E’ collegato con il lago da una bellissima strada che si snoda lungo il fianco della collina.
Fu scelto, a partire dal 1200, prima da Innocenzo III poi da Urbano v come residenza estiva e fecero costruire la Rocca.
I monumenti più importanti sono oltre la Rocca, la Chiesa di S.Margherita che fu eretta tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, con la sua splendida cupola costruita da Carlo Fontana e la chiesa di S.Flaviano composta da due edifici eretti quasi uno dentro l’altro, su due piani.
Colonne, archi, capitelli, pareti con tracce di affreschi di ispirazione grottesca, luci ed ombre, fanno dell’interno di S.Flaviano un qualcosa di emozionante.
All’interno della chiesa c’è anche la tomba di Giovanni Deuc, un prelato tedesco al seguito di EnricoV , che aveva un servo (Martino) adibito a una strana bisogna.
Egli precedeva il suo padrone nelle sue tappe in Italia e, dovunque trovava un buon vino, scriveva un “ Est!” sulle porte delle osterie.
A Montefiascone, Martino scrisse tre volte Est in quanto entusiasta dell’ottimo vino prodotto nella zona.
Giovanni Deuc si dichiarò d’accordo con Martino tanto che si fermò a Montefiascone per morirvi, ubriaco nell’anno 1113.
Così nacque il vino EST!EST!!EST!!! ed ogni anno in agosto si celebra la fiera del vino, festa popolare che si svolge sempre all’insegna di GIOVANNI DEUC.